Domotica: la casa dei sogni!
Domotica?? Cos'è??
Ciao Amici e bentrovati all'appuntamento con la rubrica legata alla casa.
Questo mese vi parlo di domotica. Ne avete mai sentito parlare? su, alzi la mano chi la conosce! Nessuno??? allora significa che questo mio articolo sarà veramente utile.
![]() |
Con la domotica la casa è nel "palmo della mano" |
Poi col passare degli anni, e soprattutto quando installai l'antifurto in casa mi resi conto di quanto avessi torto e di quanto queste tecnologi possano essere comode ed utili.
Bene, partiamo dall'inizio: domotica deriva dalla parola latina "domus" e dalla parola ceka "Robot" (da cui robotica), ed è una scienza (che però sembra fantascienza) che si occupa delle tecnologie atte a migliorare il comfort delle case e la qualità dell'abitare.
Quindi il suo fine è:
1 - migliorare la vita di chi abita la casa,
2 - migliorarne la sicurezza,
3 - ridurre i costi di gestione con un impianto elettrico "intelligente".
Da qui l'idea della “casa intelligente”.
Quando per la prima volta ne sentii parlare mi fu detto che con la domotica avrei potuto programmare i singoli interruttori in casa per accendere una qualsiasi luce avessi voluto.... Si certo, ma non era tutto qua, ad esempio potrei chiudere dal lavoro il portone del garage quando la domotica di casa mi avvertite che l'ho scordato aperto... o aprirlo a mio marito che ha scordato le chiavi! Posso monitorare continuamente i parametri ambientali (temperatura, umidità e comfort), posso essere avvertito in tempo reale della presenza di gas o fumo!
![]() |
Una buona programmazione è alla base del buon funzionamento della casa intelligente |
Oggi in Italia assistiamo ad un trend di crescita della domotica del 20% annuo ed in particolare gli interventi oggi si concentrano in cucina, con apparecchi attivabili a distanza.
![]() |
Con un'app hai tutto sotto controllo! |
Con la domotica si realizzano case che uniscono al comfort anche un risparmio energetico, si pensi al controllo remoto delle luci o all'accensione delle stesse solo se nella stanza viene rilevata la presenza umana, ma solo nel caso che l'illuminazione naturale non sia adeguata e sempre in modo tale da non fare superare la tensione massima che farebbe scattare il contatore.
Da calcoli risulta che con questo sistema si possa arrivare ad un risparmio elettrico del 75% negli ambienti di passaggio!!! Puoi regolare l'apertura delle veneziane e addirittura l'inclinazione delle lamelle, puoi predisporre la ventilazione delle stanze mediante l'apertura automatica delle finestre ma solo quando non c'è la presenza umana in stanza e se arrivano i bimbi la finestra si chiude da sola!
Puoi riscaldare solo quando e dove serve, risparmiando fino al 30% di energia, puoi visualizzare i consumi, ottimizzarli tenendo conto anche dell'esposizione al sole!
Puoi controllare la casa: telecamere, sensori di movimento, sensori gas e fumi, tutto collegato e se succede qualcosa di strano... ti arriva un sms sul tuo telefonino!
Audio video "multiroom", lo stereo è in soggiorno, ma io mi sposto in bagno seguito dalla mia musica, il tutto mentre mia figlia ascolta lo zecchino d'oro in camera sua... e la mattina mi posso svegliare con la canzone che voglio... in camera mia con le tapparelle che piano piano si alzano da sole....
Magia? No, domotica! Il bello è posso fare qualsiasi regolazione anche se sono in vacanza in America!
Infine c'è una buona notizia: oggi grazie alla domotica wireless (protocollo Z-bus) non è più necessario fare passare i cavi BUS per di collegamento perché tutto è interconnesso via etere: il vantaggio è che si riducono drasticamente gli alti costi delle opere murarie e l'enorme scomodità di avere muratori, calcinacci e polvere per casa. Tra l'altro l'installazione di un impianto di domotica è finanziabili, infatti l'ecobonus è stato esteso anche a questa categoria di impianti!
![]() |
Lucie Agente Immobiliare
Home Stager certificato
|
Ciao ci vediamo tra un mese con questa rubrica e nel frattempo seguitemi su Twitter con i consigli flash per la tua casa!
Ciao!
Lucie
Tutti i contenuti sono sotto licenza Creative Commons 4.0 Attribuzione BY, potete copiarli e riusarli liberamente ma dovete inserire la fonte ed un link alla pagina del blog
Fonte parziale wikipedia
Commenti
Posta un commento