La centrale elettrica di Strettara
Ciao Amici, questa settimana andiamo a Montecreto nella caratteristica centrale idroelettrica di Strettara.
Forse non tutti la conoscono ma questa entrale è di primaria importanza per l'approvvigionamento elettrico delle nostre case di montagna.

La centrale sembra piccola, ma è fornita di due turbine da 6000 cavalli vapore che, collegate ad alternatori, sviluppano una potenza di 3 MW l'uno.
![]() |
Foto Antonella Romagnoli |
La condotta adduttrice che alimenta la centrale segue un tracciato particolarmente suggestivo: dal bacino di accumulo che è in comune di Riolunato segue tutta la costa della strettissima valle dello Scoltenna con passaggi a livello, trafori e spettacolari passaggi aerei (tutti visibili dalla vicina strada carrabile) per poi tuffarsi nelle turbine della centrale, le quali con la loro forza e potenza illuminano quasi tutta la montagna...
e...
tra l'altro è anche energia pulita!
Vicino alla centrale c'è anche l'antichissimo ponte a tre archi in sasso costruito nel 1718 che è uno dei più antichi del Frignano. Pensate che il precedente ponte in legno era addirittura del 1337!
![]() |
Foto Antonella Romagnoli |
I 4 leoni in sasso oggi visibili agli accessi del ponte, proprio come si fa con le cose veramente importanti, sono delle copie. I preziosissimi originali sono gelosamente conservati nel museo cittadino di Montecreto, al riparo dalle intemperie e dal logorio del tempo...
Sicuramente è un luogo caratteristico che merita una visita.
La centrale è raggiungibile sia dalla provinciale che da Modena porta a Pievepelago che da Montecreto, è alla fine della "strada nuova" prima del tunnel.
Se ho commesso errori vi prego di correggermi...
Fonti comunità montana del frignano, provincia di Modena, appenninomodenese.net
Commenti
Posta un commento